AVVISO IMPORTANTE

SCIENTIFIC TALK IN DIRETTA DALLE 20.00 ALLE 22.00

Presentazione

Le malattie reumatiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico e il tessuto connettivo. Queste condizioni sono caratterizzate da infiammazione, dolore e perdita della funzione nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini.

Secondo l’OMS, le malattie reumatiche sono la prima causa di dolore e di disabilità in Europa e, da sole, rappresentano la metà delle patologie croniche che possono indurre disabilità correlata e maggior rischio cardio-vascolare, soprattutto nella popolazione di età >65 anni.

Infatti, nell'anziano, le malattie reumatiche sono particolarmente prevalenti e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia sono 5.500.000 le persone che ne soffrono e per il Medici di Famiglia rappresentano una causa frequente di consultazione.

La diagnosi delle malattie reumatiche negli anziani può essere complessa a causa della presenza di altre condizioni mediche che possono mascherare i sintomi. Una valutazione clinica accurata, accompagnata da esami di laboratorio e imaging, è fondamentale per distinguere tra le diverse forme di artrite e altre malattie reumatiche.

Il trattamento delle malattie reumatiche nell'anziano mira a ridurre il dolore, migliorare la funzione articolare e prevenire ulteriori danni. Le opzioni di trattamento includono:

  • Farmaci: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi, i farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) e i biologici sono comunemente utilizzati. La scelta del farmaco dipende dal tipo di malattia reumatica, dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni di salute generale del paziente.
  • Terapie fisiche: La fisioterapia e l'ergoterapia possono aiutare a migliorare la mobilità e la forza muscolare, riducendo il dolore e la rigidità articolare.
  • Interventi chirurgici: In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire un'articolazione danneggiata, come nelle protesi di anca o ginocchio.
  • Modifiche dello stile di vita: Una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il mantenimento di un peso sano sono importanti per la gestione delle malattie reumatiche. Evitare il fumo e l'eccesso di alcol può anche contribuire a migliorare la salute articolare.

Le malattie reumatiche possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli anziani, limitando la loro capacità di svolgere attività quotidiane e partecipare alla vita sociale. Il dolore cronico e la disabilità possono portare a depressione, ansia e isolamento sociale.

Le malattie reumatiche nell'anziano rappresentano una sfida significativa per la medicina moderna. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per gestire efficacemente queste condizioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L’incontro, gestito con modalità “Scientific Talk”, si propone di analizzate attraverso la presentazione di casi clinici, 3 patologie reumatiche che hanno la loro massima prevalenza nelle persone sopra i 65 anni: la Polimialgia Reumatica, l’Arterite Temporale e la RS3PE (Remitting Sieronegative Simmetrical Synovitis With Pitting Edema).

Programma

  • Le patologie Reumatiche nell’anziano
  • La Polimialgia Reumatica
    • Caso clinico
    • Riconoscimento diagnostico – inquadramento – terapia
  • Arterite Temporale
    • Caso clinico
    • Riconoscimento diagnostico – inquadramento – terapia
  • RS3PE
    • Caso clinico
    • Riconoscimento diagnostico – inquadramento – terapia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno