Le malattie reumatiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico e il tessuto connettivo. Queste condizioni sono caratterizzate da infiammazione, dolore e perdita della funzione nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini.
Secondo l’OMS, le malattie reumatiche sono la prima causa di dolore e di disabilità in Europa e, da sole, rappresentano la metà delle patologie croniche che possono indurre disabilità correlata e maggior rischio cardio-vascolare, soprattutto nella popolazione di età >65 anni.
Infatti, nell'anziano, le malattie reumatiche sono particolarmente prevalenti e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia sono 5.500.000 le persone che ne soffrono e per il Medici di Famiglia rappresentano una causa frequente di consultazione.
La diagnosi delle malattie reumatiche negli anziani può essere complessa a causa della presenza di altre condizioni mediche che possono mascherare i sintomi. Una valutazione clinica accurata, accompagnata da esami di laboratorio e imaging, è fondamentale per distinguere tra le diverse forme di artrite e altre malattie reumatiche.
Il trattamento delle malattie reumatiche nell'anziano mira a ridurre il dolore, migliorare la funzione articolare e prevenire ulteriori danni. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi, i farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) e i biologici sono comunemente utilizzati. La scelta del farmaco dipende dal tipo di malattia reumatica, dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni di salute generale del paziente.
- Terapie fisiche: La fisioterapia e l'ergoterapia possono aiutare a migliorare la mobilità e la forza muscolare, riducendo il dolore e la rigidità articolare.
- Interventi chirurgici: In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire un'articolazione danneggiata, come nelle protesi di anca o ginocchio.
- Modifiche dello stile di vita: Una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il mantenimento di un peso sano sono importanti per la gestione delle malattie reumatiche. Evitare il fumo e l'eccesso di alcol può anche contribuire a migliorare la salute articolare.
Le malattie reumatiche possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli anziani, limitando la loro capacità di svolgere attività quotidiane e partecipare alla vita sociale. Il dolore cronico e la disabilità possono portare a depressione, ansia e isolamento sociale.
Le malattie reumatiche nell'anziano rappresentano una sfida significativa per la medicina moderna. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per gestire efficacemente queste condizioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
L’incontro, gestito con modalità “Scientific Talk”, si propone di analizzate attraverso la presentazione di casi clinici, 3 patologie reumatiche che hanno la loro massima prevalenza nelle persone sopra i 65 anni: la Polimialgia Reumatica, l’Arterite Temporale e la RS3PE (Remitting Sieronegative Simmetrical Synovitis With Pitting Edema).