AVVISO IMPORTANTE

Attenzione, questo corso è riservato. Riscatta il codice in tuo possesso.
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

E’ esperienza comune come la Semeiotica classica, seppure importantissima, spesso non  consenta di prendere decisioni cliniche - terapeutiche senza il supporto di metodiche  strumentali.

L’evoluzione della tecnologia ha recentemente portato all’immissione sul mercato di nuove apparecchiature ad ultrasuoni portatili ed a costi decisamente piu’ contenuti rispetto al passato.

Queste nuove apparecchiature, sebbene inadeguate a eseguire ecografie per come le intendiamo al giorno d’oggi, consento di offrire, ad un’ ampia platea di MMG, una nuova  semeiotica che permetta di affrontare in modo più appropriato i dubbi diagnostici che si  pongono difronte ad alcune sintomatologie addominali o toraciche.

Programma

PROGRAMMA DEL 05 APRILE 2025

Orario

Tempo

Relazione

08.30 - 09.00

 

 Apertura del corso ed accoglienza iscritti

09.00 - 09.15

15’

Presentazione del corso: indicazioni all’uso della ecografia office

09.15 - 09.40

25’

Note sulla fisica degli U.S.: come si forma l’immagine ecografica e la regolazione della macchina

09.40 - 10.00

20’

I principali tipi d’immagine ecografica (Solida, liquida, di parete )

10.00 - 10.30

30’

Dolore ipocondrio fianco dx: idrope della colecisti, Colecistite acuta, calcolosi della colecisti, idronefrosi, ascite

10.30 - 11.30

60’

Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici

11.30 - 11.50

20’

Dolore ipocondrio fianco sx_ idronefrosi, splenomegalia, globo vescicale, residuo post-minzionale

11.50 - 12.50

60’

Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici

12.50 - 13.50

 

Pausa

13.50 - 14.15

25’

L’aneurisma dell’aorta addominale, lo studio della cava

14.15 – 15.00

45’

Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici

15.00 – 15.30

30’

Versamento pleurico, versamento pericardico, polmone umido, frazione di eiezione visiva per la gestione dello scompenso. Le polmoniti batteriche ed interstiziali

15.30 - 16:00

30’

Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)

  1. aula: è necessario almeno il 90% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
  2. questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
  3. questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, è consentito 1 solo tentativo
  4. attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
  5. attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2

Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.


Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • 440971_TEVA

Localizzazione